Cos’è l’oro bianco, sinonimo di raffinatezza
Se di recente ho avuto il piacere di portarvi con me in un affascinante viaggio alla scoperta dell’oro, materiale per eccellenza di gran parte dei gioielli più belli in circolazione, quest’oggi vorrei approfondire ancor di più la questione focalizzandomi su una delle sue diverse varianti, vale a dire l’oro bianco. Indossare un prodotto in oro bianco, come vedremo, è una scelta di gran classe e una dimostrazione di un gusto particolarmente signorile
Cos’è l’oro bianco
Come d’altra parte suggerisce anche il suo nome, l’oro bianco è un oro che presenta una tonalità molto chiara, tendente al bianco, al panna e al grigio metallizzato. Non si tratta di un metallo naturalmente esistente in natura, quanto piuttosto di una particolare lega creata ad hoc. In sostanza, non è possibile estrarre dell’oro bianco dalle miniere, come accade per l’appunto con l’oro classico. Al contrario è in effetti una lega, cioè un mix, di due metalli diversi, vale a dire dall’oro giallo combinato con altri materiali preziosi quali il palladio, il platino o ancora l’argento.
Sono essenzialmente due i motivi per cui i cosiddetti metalli di lega vengono utilizzati nei gioielli in oro bianco (e non solo): da un lato, sono usati per conferire all’oro bianco la sua tipica sfumatura bianco-argentata; dall’altro è necessario ricordare che i metalli di lega contribuiscono alla durabilità dell’oro bianco. Forse non tutti sanno, infatti, che l’oro puro di per sé è un materiale piuttosto morbido che con il passare del tempo può perdere parte del suo smalto: a volte, infatti, può accadere che i gioielli in oro giallo classico si pieghino o si deformino. Non è dunque un caso se una grossa fetta degli anelli (in modo particolare) siano al giorno d’oggi forgiati proprio con l’oro bianco.
Il ruolo del rodio
Un gioiello in oro bianco che si rispetti non presenta soltanto i suddetti metalli di lega ma è di norma rivestito anche con il rodio. Anche in questo caso, il motivo è legato ad un fattore estetico: una lega di oro bianco, creata a partire dall’oro puro e da altri metalli, presenta infatti ancora una sfumatura gialla più o meno marcata e non è dunque completamente bianco-argentata. Il rodio appartiene alla stessa famiglia del platino e ha un colore bianco puro e brillante che regala un effetto molto suggestivo. Grazie a questa integrazione, il gioiello riuscirà a vantare una superficie lucida e scintillante. Ma non finisce certo qui: essendo un metallo molto duro, il rodio protegge anche la lega più morbida sottostante da graffi e ammaccature.
Attenzione: il rodio, contrariamente ad un diamante, “non è per sempre”. Piano piano, mano a mano che gli anni passano, anche questo materiale tende a consumarsi, rivelando così il materiale sottostante e dunque il colore giallo originario del gioiello. Si tratta di un processo del tutto naturale, che interessa qualunque prodotto creato in oro bianco.
Non si tratta in alcun modo di un segnale di scarsa qualità del prodotto: piuttosto, è un’evenienza che è necessario mettere in conto al momento dell’acquisto e che è legata, tra gli altri fattori, al pH (cioè l’acidità) della propria pelle o ancora dei prodotti per la cura personale o i prodotti chimici domestici con cui i nostri gioielli entrano in contatto quotidianamente. In caso questo problema dovesse presentarsi non ti preoccupare: una mano esperta sarà in grado di ripristinare la qualità originaria del gioiello.
Il massimo della raffinatezza
Chi acquista un gioiello in oro bianco sa che sta puntando su un prodotto di rara raffinatezza, con il quale potrà fare un figurone in qualunque occasione speciale.
L’oro bianco è prezioso e bellissimo, vanta il medesimo aspetto lussuoso e brillante del platino e dell’argento, pur essendo molto più a buon mercato rispetto al platino e più resistente e durevole dell’argento.
Avendo un colore neutro, si adatta alla perfezione sia alle carnagioni più diafane, sia a quelle più olivastre, senza mai risultare pacchiano o esagerato. Al contrario, è un materiale di classe, straordinario, ma soprattutto è molto originale: mentre un gioiello d’oro è una scelta piuttosto comune, non lo stesso si può dire per un prodotto di oro bianco, che indubbiamente emerge come un’opzione fuori dall’ordinario.
Non è un caso, d’altra parte, se nel corso dell’ultimo secolo un numero sempre più ingente di clienti abbia deciso ad affidarsi a questa soluzione, che riuscirà sempre a garantire un effetto eccezionale e a mettere chiunque indossi gioielli simili al centro della scena.